PARROCCHIA DI S. AGOSTINO

Diocesi di Rieti

P.za Mazzini – 02100 – Rieti     –      Tel 0746/203698
Parroco moderatore e Rettore della Basilica: don Marco Tarquini
Parroco in solido: mons. Salvatore Nardantonio

Celebrazioni nel Tempo di Natale

Sante Messe del Natale

 La Liturgia della notte ci dà l’annuncio che la luce di Cristo splende nelle tenebre della nostra vita. Lasciamoci illuminare da Gesù che è venuto per la nostra salvezza. In questa Santa Notte Gesù può rinascere nella nostra vita portando la sua luce.

Sabato 24 Dicembre vigilia:

Messa della notte alle 23,30

Questa S. Messa  della notte è molto importante perché ci ricorda la nascita terrene di Gesù, il mistero dell’Incarnazione ed è segno del dono di amore che abbiamo ricevuto. 

Domenica 25

 Giorno di Natale:

h. 9 S. Agostino; 

h. 10.15 S. Eusanio;

h. 11,30 S. Agostino

 

Lunedì 26 Dicembre

Santo Stefano Primo Martire

s. Messa h. 18

Stefano fu il primo dei sette diaconi scelti dalla comunità cristiana perché aiutassero gli apostoli nel ministero della fede. Intorno all’anno 36 d.C. fu accusato di blasfemia e condannato alla lapidazione. Uno dei suoi principali inquisitori fu Saulo di Tarso, che poi diventerà San Paolo 

 

La fine dell’anno 2022

In ogni chiesa parrocchiale ad un ora opportuna si celebra con rito solenne il ringraziamento a Dio per i benefici ricevuti durante l’anno trascorso. In tale occasione è tradizione cantare il Te Deum. 

Sabato 31 Santa Messa e Canto del Te Deum alle 18,00

Preghiera di ringraziamento

Signore, grazie per il tuo amore, 

grazie per la mano che continuamente ci tendi;

grazie perché ci ami nonostante le nostre miserie

e la nostra ingratitudine; grazie perché continui ad amarci anche quando rifiutiamo il tuo amore.

Grazie per tutti i tuoi doni, gli affetti, la musica, le cose belle. Grazie per il dono del tuo figlio Gesù,

che si è fatto uomo per ridarci la tua amicizia;

Grazie perché Egli ha voluto restare con noi

nel Sacramento dell’Eucaristia. Grazie per la vita eterna che hai seminato in noi; grazie per il dono della vita, Signore. Amen 

Maria Madre di Dio

Il nuovo anno si apre con la Solennità di Maria Madre di Dio. Invochiamo la Vergine Maria e a lei affidiamo il nuovo anno che il Signore ci dona. In questo giorno si celebra la Giornata Mondiale della Pace

Domenica 1 Gennaio 2023

SANTE MESSE:

h. 9 S. Agostino;

h. 10.15 S. Eusanio;

h. 11,30 S. Agostino

<<Quest’anno la nostra preghiera è diventata un “grido”, perché oggi la pace è gravemente violata, ferita, calpestata: e questo in Europa, cioè nel continente che nel secolo scorso ha vissuto le tragedie delle due guerre mondiali. Siamo nella terza. Purtroppo, da allora, le guerre non hanno mai smesso di insanguinare e impoverire la terra, ma il momento che stiamo vivendo è particolarmente drammatico. La pace è dono suo e l’abbiamo invocata da Lui. Ma questo dono dev’essere accolto e coltivato da noi uomini e donne, specialmente da noi credenti. Per favore, non lasciamoci contagiare dalla logica perversa della guerra; non cadiamo nella trappola dell’odio per il nemico. Rimettiamo la pace al cuore della visione del futuro, come obiettivo centrale del nostro agire personale, sociale e politico, a tutti i livelli. Disinneschiamo i conflitti con l’arma del dialogo>>.

Papa Francesco

 

Epifania del Signore

Epifania vuol dire manifestazione. Nel ricordo della visita a Gesù bambino dei Magi, contempliamo il mistero del Verbo di Dio che si manifesta a tutta l’umanità come il Salvatore. In questo giorno celebriamo anche la Giornata per l’infanzia missionaria. 

 

Venerdì 6 Gennaio 

Solennità dell’Epifania

SANTE MESSE

h. 9 S. Agostino;

h. 10,15 S. Eusanio;

h. 11,30 S. Agostino

Battesimo del Signore

Domenica 8 Gennaio

La domenica dopo l’Epifania ricordiamo il Battesimo del Signore Gesù nel fiume Giordano. È la seconda manifestazione che Gesù fa di se. Se nell’Epifania si era rivelato a tutti i popoli, nel Battesimo al Giordano si rivela al popolo d’Israele. La terza manifestazione sarà per i suoi discepoli a Cana di Galilea, quando Gesù compirà il primo miracolo, cambiando l’acqua in vino.  In questo giorno ricorderemo anche il nostro battesimo col rito dell’aspersione con l’acqua benedetta.

SANTE MESSE:

h. 9 S. Agostino;

h. 10,15 S. Eusanio;

h. 11,30 S. Agostino

Preghiera della Famiglia davanti al Presepio per il giorno di Natale
Dopo aver deposto Gesù Bambino nel presepe
recitate in famiglia questa preghiera di benedizione
Papà: Dio Padre, amico degli uomini,
noi ti ringraziamo perché ci hai donato il tuo Figlio unigenito come fratello nel nostro cammino. Gesù è nato sulla terra per parlarci di Te e mostrarci che Tu ami ogni uomo e ogni donna.
Mamma: Come Maria, madre della tenerezza,
ti guardiamo pieni di gioia e lodiamo il Padre per il frutto dell’amore.
Papà: Con Giuseppe ti guardiamo e ci meravigliamo per le grandi cose che Dio Padre realizza nella vita di chi si fida di Lui.

Figli: Con gli angeli cantiamo: Gloria a Te e pace al cuore di tutti gli uomini che tu ami!

Insieme:
Con i pastori ci inginocchiamo e ti accogliamo:
Tu sei il dono di una luce nuova! Benedici questo presepio e concedi a tutti noi e a coloro
che qui contempleranno il mistero dell’Incarnazione di riconoscere, nel bimbo nella mangiatoia, il tuo amore apparso sulla terra. Te lo chiediamo per la nostra gioia e per la vita di Gesù tuo Figlio, nostro Signore. Amen.

 

Parrocchia S. Agostino

orari di apertura

Basilica di S. Agostino

FERIALI (lun-sab)

h. 8-12.30; 16-24

FESTIVI

h. 8-12,30

liturgie

Basilica di S. Agostino

FERIALI e PREFESTIVI (lun.-sab.)

h. 8.15 – Lodi Mattutine (orario variabile)

h. 17.25 – S. Rosario

h. 17.45 – Vespri

h. 18 – S. Messa

 FESTIVI 

h. 9 – Lodi mattutine e S. Messa

h. 11.30S. Messa

 

Chiesa di S. Eusanio 

 FESTIVI

h. 10.15 S. Messa